Visualizzazione post con etichetta Torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte salate. Mostra tutti i post

venerdì 26 marzo 2010

Viva, viva, viva l'Inghilterra!

Apro con questo post una (si spera) interessante serie di piatti stimolati dalle mie frequentazioni londonesi. Si tratterà di piatti più o meno tradizionali, adattati alle esigenze di una cucina kasher e anche un po' al mio gusto. Oggi comincio con una "pie". Le pie sono una specie di ossessione nel Regno Unito, di carne, di pesce, di frutta, di tutto di più. Il procedimento per altro è semplicissimo: prendi un po' quello che ti pare, condiscilo, mettilo in una teglia e coprilo con pasta sfoglia o pasta brisé o di una sfoglia fatta in casa (meglio!)a secondo dei gusti e delle disponibilità. Il tutto va in forno finché non è cotto. E poi si mangia. Banale, no?
Per cominciare quindi ho preparato una ricetta che ho trovato e riadattato da una rivista di cucina locale. Si chiama Pie di würstel e porri e queste sono le dosi per circa 6 persone

Per il ripieno
3 porri
1 mela grossina
6
würstel o salsicce di manzo
250 ml di brodo vegetale o acqua
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di senape
2 cucchiai di olio

Per la pasta (a occhio: dipende dalle dimensioni della teglia che si usa)
farina
2 parti di acqua e 1 parte di olio
pizzico di sale
o in alternativa 1 rotolo di pasta brisé pronto
un uovo leggermente sbattuto

Scaldo l'olio in padella e ci rosolo i
würstel per qualche minuto, poi li metto da parte. Intanto pulisco, lavo e affetto grossolanamente i porri, poi li metto nella solita padella (dove ci sarà sempre il sugo dei würstel) e li soffriggo due o tre minuti. Abbasso la fiamma e lascio cuocere dolcemente per una decina di minuti. Sbuccio e taglio a quadratini la mela, la aggiungo i porri e faccio cuocere un altro paio di minuti. Aggiungo la farina e subito dopo la senape e mescolo bene, aggiungendo il brodo caldo. Poi trasferisco il tutto in una teglia, che copro e sigillo con la pasta fatta a mano o con la pasta brisé.

Spennello la superficie con l'uovo sbattuto e inforno a forno già caldo a 190° per circa 50 minuti o fino a che il pie non è ben colorito.
Ora una piccola nota sulla pasta. Nella ricetta che ho trovato sulla rivista consigliava la parta brisé. A me invece è venuto in mente di utilizzare la ricetta della pasta che uso per le buricche (ad una altro momento la ricetta di questi pasticciotti ripieni). Gli ingredienti sono semplicemente farina acqua olio e poco sale. Il trucco per renderla friabile sta tutto nell'impastare la farina con acqua e olio molto caldi e ripegare la pasta più volte nella lavorazione.
Enjoy!

giovedì 26 giugno 2008

Kugel di zucchine e carote


100_1490
Inserito originariamente da sarit5737
Questa volta voglio proporre una variazione semplicissima ma apprezzatissima del kugel (קוגל). Il kugel è un piatto tipico della cucina ashkenazita. Letteralmente vuol dire palla, perché - mi dicono - un tempo veniva fatto in stampi a forma di semisfera, tipo zuccotto. Io kugel lo tradurrei pasticcio.
Ne esistono di dolci e di salati e il più tipico di quelli salati è fatto a base di pasta all'uovo, tipo tagliolini, che qui ti vende a "tocconi" al shuk.
Quello che ho realizzato oggi è a base di zucchini e carote. La ricetta l'ho riadattata da un libro di ricette vegetariane (il titolo è meglio che non lo traduco in italiano, perché potrebbe fare pensare male... Wild figs for breakfast) che ho trovato in casa, probablimente dall'anonimo precedente inquilino, che ringrazio.

Ingredienti
5 zucchini
1 cipolla
2 carote
3 uova
50 gr farina
50 gr formaggio tipo fontina grattugiato (qui uso l'emek עמק)
sale, pepe
un cucchiaino di misto spezie a proprio gusto (può andare bene tipo curry, qui uso il mix che si usa per la shawarma oppure la curcuma)

Grattugiate cipolla, zucchini e carote e metteteli in un colino,mentre fate tutto il resto, così colano un po' di acqua. Sbattete le uova insieme alla farina, alle spezie e al formaggio. Preparate una teglia un po' alta e rivestitela di carta forno. Unite le verdure al composto di uova, e integliate. Il kugel va in forno a 200° per 50 minuti circa. Poi date una bella ripassata al grill, finché la crosticina sopra non diventa dorata.