Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post

mercoledì 5 novembre 2008

carote in agrodolce

Le carote finiscono spesso per fare una figura piuttosto misera come contorni. Ecco un modo per renderle particlarmente appetitose e anche un po' "giudeecce", visto che ci sono i pinoli e - come dice sempre mio marito - se vuoi capire se un piatto veramente ebraico-italiano, guarda se ci sono i pinoli!

Ingredienti
1 kg di carote
50 gr di uvetta
50 gr di pinoli
olio, aceto, sale

Raschiate le carote e tagliatele a fettine sottili (non con la mandolina però, devono avere un po' di consistenza). Passatele sotto l'acqua in un colino e mettetele in una pentola senza scolarle dall'acqua con abbondante olio. Cuocete piano piano a pentola coperta. Quando sono quasi cotte aggiungete uvetta e pinoli e lasciate scoperto. All'ultimo aggiungete qualche cucchaio di aceto secondo l vostro gusto e lasciate dare un'ultima bella rosolata alle carote

mercoledì 13 agosto 2008

Melanzane, una tra mille

Credo che le melanzane siano tra le verdure con maggiore successo nelle cucine ebraiche che si affacciano sul mediterraneo. C'è perfino una canzone in ladino (il dialetto ebraico sefardita) che si chiama Comida de berendeja e che racconta come per ogni giorno della settimana si cucinino le melanzane in un modo diverso.
Questa che propongo è un modo molto rapido, una specie di concia di melanzane alleggerita dal fatto che le verire non vengono fritte.



Ingredienti:
1 melanzana
2 peperoncini interi
5-6 foglie di basilico
aglio
olio, aceto, sale

Tagliate a fette di 4-5mm le melanzane con la buccia e (se questa è la vostra scuola) mettetele in un colino con il sale a smaltire l'amaro. Grigliatele e mettetele in un piatto. Conditele con abbondante olio una bella spruzzata di aceto, aglio tagliato a fettine, sale, il basilico e i pepeoncini spezzettati. Coprite e lasciate riposare per almeno qualche ora. Più stanno lì e più sono buone.